Banner Spazi di Ascolto

Spazi di Ascolto

Spazi di Ascolto è un progetto nato per garantire supporto psicologico e ascolto ai giovani tra gli 11 e i 17 anni nel Municipio 9 di Milano. In un contesto sociale sempre più complesso, l’ascolto e il sostegno diventano fondamentali per favorire il benessere mentale e la crescita personale. La nostra missione è quindi quella di creare uno spazio sicuro e inclusivo per giovani e famiglie, dove chiunque possa sentirsi accolto senza giudizi.

Chi Siamo

Il progetto, finanziato da Fondazione Cariplo e realizzato grazie alla collaborazione tra Progetto Integrazione Cooperativa Sociale, ACEA ODV, Fondazione Aquilone, Fondazione Maria Anna Sala e UONPIA Via Ippocrate-ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, si sviluppa attraverso sportelli fisici e telefonici dislocati nell’area del Municipio 9 di Milano, nei quartieri Isola, Comasina, Affori, Bruzzano e Niguarda.

Questi sportelli rappresentano un punto di riferimento decisivo per giovani che possono trovarsi in difficoltà emotiva, relazionale o semplicemente desiderano uno spazio di ascolto sicuro e comprensivo. Nello specifico, le nostre attività sono mirate a garantire interventi tempestivi ed efficaci per promuovere il benessere psicologico e prevenire situazioni di disagio più profonde.

Location Spazi di Ascolto. Insegnante e bambino giocano con palloncini colorati in aula montessoriana con cavalli a dondolo in legno, ambiente educativo prescolare luminoso con tappetini blu e decorazioni colorate
Location Spazi di Ascolto. Bambini della scuola primaria durante lezione multimediale con LIM che mostra disegno di alberi, in aula decorata con mappa geografica mondiale, bandierine e lavori artistici degli studenti appesi alle pareti colorate

Offriamo spazi di ascolto accoglienti e accessibili in vari contesti presenti nell’area del Municipio 9 di Milano, come scuole, centri di aggregazione giovanile (CAG), parrocchie e altre sedi associative. Vogliamo che ogni giovane sappia che c’è sempre un luogo pronto ad accoglierlo, ascoltarlo e supportarlo senza pregiudizi.

Per chi preferisce un approccio più riservato o non ha la possibilità di raggiungere fisicamente le nostre sedi, abbiamo creato un servizio telefonico dedicato. Questa linea diretta rappresenta una risorsa fondamentale per offrire supporto psicologico immediato, orientamento e conforto, creando un ponte sicuro tra il bisogno e la risposta.

Ci rivolgiamo principalmente ai ragazzi e alle ragazze tra gli 11 e i 17 anni, garantendo loro un servizio aperto e privo di qualsiasi limite di accesso, per creare un ambiente inclusivo e rispettoso delle loro necessità. Il nostro obiettivo principale è stabilire connessioni autentiche e sincere con chi ci contatta. 

Lavoriamo per garantire il benessere mentale di giovani e famiglie, intervenendo tempestivamente su segnali di disagio e offrendo percorsi di orientamento personalizzati. Siamo qui per ascoltare, comprendere e offrire un sostegno concreto.