Sostieni il progetto

Spazi di Ascolto è un progetto che nasce dall’incontro di diverse realtà e persone, unite dal desiderio di fare la differenza nel supporto psicologico ai giovani. Tuttavia, la nostra missione è un viaggio che non possiamo fare da soli. È per questo che cerchiamo persone appassionate e competenti che desiderano mettersi in gioco, contribuendo con il loro tempo e le loro competenze.


Come puoi aiutare come volontari

Se sei un giovane, un adulto o un professionista con voglia di aiutare, ti invitiamo a unirti al nostro progetto come volontario. La tua esperienza, il tuo impegno e la tua passione saranno di grande valore per il nostro lavoro. Come volontario, puoi svolgere diverse attività, tra cui:

Supporto nell’organizzazione di eventi territoriali

Aiutando nella pianificazione e gestione di incontri e attività rivolti alla comunità

Partecipazione a incontri nelle scuole

Collaborando nella realizzazione di momenti di confronto e sensibilizzazione per i giovani.

Non è necessario essere un esperto nel campo psicologico per fare la differenza; ogni tipo di supporto, anche nelle forme più semplici, è importante. Se sei disposto a condividere il tuo tempo e le tue capacità, sei la persona che stiamo cercando.


Come puoi collaborare come professionista

Se sei uno psicologo, educatore o un professionista con competenze utili per il benessere dei giovani, puoi unirti al nostro team. Lavorare con noi significa entrare a far parte di una rete di professionisti che collaborano in modo sinergico per offrire supporto a chi ne ha bisogno. Ogni membro del nostro team è fondamentale per costruire un ambiente di ascolto e crescita per i ragazzi, contribuendo a creare uno spazio sicuro dove possano affrontare le loro difficoltà.


Se decidi di collaborare con Spazi di Ascolto, avrai l’opportunità di lavorare direttamente con i giovani, offrendo consulenze e colloqui psicologici che li aiuteranno a superare momenti di difficoltà. Potrai anche partecipare alla progettazione e conduzione di attività educative e terapeutiche, creando occasioni di crescita e benessere psicofisico per i ragazzi. La tua esperienza sarà una risorsa preziosa per rispondere ai bisogni reali del territorio e per far crescere il progetto, aiutando a garantire che ogni ragazzo possa ricevere il supporto di cui ha bisogno.