Chi siamo
Spazi di Ascolto nasce dalla collaborazione tra diverse realtà attive nel supporto sociale: Progetto Integrazione Cooperativa Sociale, ACEA ODV, Fondazione Aquilone, Fondazione Maria Anna Sala e UONPIA Via Ippocrate-ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.
Finanziato da Fondazione Cariplo grazie al bando Attenta-mente 2024, il progetto ha un obiettivo chiaro: offrire sostegno psicologico e promuovere il benessere mentale tra i giovani del Municipio 9 di Milano.

La nostra missione
Il progetto è stato sviluppato per rispondere ai bisogni reali del territorio, in particolare nei quartieri di Isola, Comasina, Affori, Bruzzano e Niguarda. Grazie alla presenza di sportelli fisici e di un servizio telefonico, vogliamo garantire supporto immediato e personalizzato a tutti coloro che si rivolgono a noi.
Il nostro obiettivo è creare uno spazio sicuro, accogliente e accessibile dove i giovani possano esprimere i propri sentimenti, affrontare le difficoltà e ricevere il giusto supporto. Crediamo nella forza dell’ascolto empatico e nel valore della connessione umana per superare momenti difficili e promuovere il benessere mentale.

Il nostro team
Il nostro staff è composto da professionisti qualificati, psicologi e psicoterapeuti iscritti agli albi professionali come psicologi, psicoterapeuti, ma anche counselor, educatori e mediatori con esperienza nel lavoro con adolescenti e famiglie. Tutti i membri del team condividono l’impegno di costruire relazioni di fiducia con ogni ragazzo e famiglia che incontriamo, nel rispetto della privacy e della dignità di ciascuno.
Inoltre, siamo consapevoli dell’importanza di un approccio inclusivo e multiculturale. Per questo motivo, offriamo supporto in oltre 45 lingue e dialetti, per garantire che ogni ragazzo, indipendentemente dalla sua origine, possa sentirsi accolto e capito.
La nostra rete
Lavoriamo a stretto contatto con scuole, centri di aggregazione giovanile (CAG), parrocchie e altre realtà associative del territorio per offrire un sostegno che sia davvero radicato nella comunità locale.
Siamo qui per ascoltare, sostenere e accompagnare giovani e famiglie in un percorso di crescita e benessere
FAQ
1. A chi si rivolge Spazi di Ascolto?
Spazi di Ascolto è un progetto di supporto psicologico dedicato ai giovani tra gli 11 e i 17 anni, in particolare nel Municipio 9 di Milano, nei quartieri di Isola, Comasina, Affori, Bruzzano e Niguarda. Il servizio è aperto a tutti, senza alcuna distinzione, ma si rivolge in modo specifico anche ai ragazzi e alle famiglie provenienti da contesti multiculturali e stranieri, con uno sguardo particolare sui bisogni delle bambine e ragazze. Oltre ai ragazzi, i genitori possono chiedere supporto per il benessere psicologico dei propri figli.
2. Come posso accedere ai servizi di Spazi di Ascolto?
I nostri sportelli di ascolto si trovano all’interno di sedi associative, centri di aggregazione giovanile (CAG) e parrocchie del Municipio 9. Offriamo anche un servizio di supporto telefonico per un primo orientamento e un colloquio con una psicologa. L’accesso ai servizi è gratuito e riservato, per garantire un supporto immediato e su misura per ogni esigenza. Tuttavia, è necessario prendere un appuntamento presso lo sportello più vicino.
3. Spazi di Ascolto è accessibile solo per i residenti nel Municipio 9?
No, Spazi di Ascolto è un servizio aperto a tutti i giovani tra gli 11 e i 17 anni, indipendentemente dal quartiere di residenza. Sebbene il progetto si concentri principalmente nel Municipio 9 di Milano, qualsiasi ragazzo, ragazza o famiglia che abbia bisogno di supporto psicologico può accedere ai nostri sportelli e ai servizi telefonici. La nostra missione è garantire un supporto inclusivo e accessibile a tutti, senza barriere geografiche.
4. Come posso diventare volontario per Spazi di Ascolto?
Diventare volontario per Spazi di Ascolto è semplice. Se hai voglia di fare la differenza nella vita di un giovane e hai del tempo da dedicare, puoi entrare in contatto con noi. Puoi aiutarci in vari modi: supportando le attività quotidiane e facilitando laboratori creativi o educativi. Per diventare volontario, contattaci tramite il nostro modulo di adesione sul sito, e ti metteremo in contatto con il team per discutere come puoi contribuire al progetto.
5. È possibile organizzare eventi di sensibilizzazione sul benessere psicologico?
Sì, Spazi di Ascolto collabora con scuole, enti e associazioni per organizzare eventi di sensibilizzazione sul benessere psicologico e sull’importanza dell’ascolto. Se sei un insegnante, un educatore o fai parte di un’organizzazione interessata a promuovere questi temi, possiamo aiutarti a progettare incontri, workshop e seminari rivolti a studenti, genitori ed educatori.