i nostri servizi
In Spazi di Ascolto crediamo che ogni giovane meriti un luogo sicuro in cui sentirsi accolto e ascoltato.
Per questo offriamo una serie di servizi dedicati al supporto psicologico e al benessere mentale di ragazzi e famiglie del Municipio 9 di Milano.
Sportelli di ascolto fisici
I nostri sportelli fisici sono dislocati in diverse sedi associative, centri di aggregazione giovanile (CAG) e parrocchie nei quartieri Isola, Comasina, Affori, Bruzzano e Niguarda.
Si tratta di spazi nati per diventare un punto di riferimento per i giovani che sentono il bisogno di esprimersi, confrontarsi o chiedere aiuto. Qui, i nostri professionisti iscritti agli albi di categoria offrono ascolto empatico e interventi mirati per affrontare le difficoltà personali e relazionali.
Gli sportelli sono accessibili in orari flessibili per garantire la massima partecipazione possibile, e il nostro team è formato per fornire supporto su una vasta gamma di problematiche, dai conflitti familiari alle difficoltà scolastiche o relazionali.
Sportello telefonico
Per chi preferisce un primo contatto a distanza, offriamo uno sportello telefonico dedicato. Questo servizio permette ai giovani e alle loro famiglie di ricevere supporto immediato e orientamento sui servizi disponibili. Uno psicologo qualificato è sempre pronto a fornire un ascolto attento e riservato.
Lo sportello telefonico è poi particolarmente utile per quei giovani che possono sentirsi più a loro agio nell’esprimere i propri sentimenti e preoccupazioni senza il confronto diretto, offrendo uno spazio di dialogo privato e non giudicante.

Supporto genitoriale
Il benessere mentale dei giovani è strettamente legato al contesto familiare. Per questo motivo, offriamo colloqui dedicati ai genitori che desiderano affrontare dubbi o preoccupazioni legate al benessere dei propri figli. Questi incontri aiutano le famiglie a costruire una rete di supporto e comprensione reciproca.
Siamo consapevoli che spesso le famiglie possono sentirsi sole nell’affrontare le difficoltà adolescenziali. Il nostro supporto genitoriale è pensato per fornire strumenti concreti e strategie efficaci per migliorare la comunicazione familiare e affrontare insieme le sfide.
Inclusività e integrazione
Dedichiamo particolare attenzione ai ragazzi di origine straniera, con l’obiettivo di favorire la loro integrazione e il loro benessere mentale. Infatti, grazie al supporto di professionisti capaci di operare in oltre 45 lingue e dialetti, siamo in grado di offrire un ascolto e un aiuto realmente inclusivo. Il nostro servizio è aperto a tutti, senza alcuna barriera o distinzione.
Siamo qui per ascoltare, sostenere e accompagnare giovani e famiglie in un percorso di crescita e benessere
il progetto é realizzato da

IN PARTENARIATO CON



grazi al contributo di

e con la collaborazione di




FAQ
1. Chi può accedere agli sportelli di ascolto?
Tutti i giovani tra gli 11 e i 17 anni che vivono nel Municipio 9 di Milano possono accedere liberamente ai nostri sportelli. Non ci sono limiti legati alla nazionalità o ad altre condizioni. Offriamo un ambiente sicuro e accogliente per chiunque abbia bisogno di supporto emotivo o psicologico.
2. I servizi offerti sono gratuiti?
Sì, tutti i nostri servizi sono completamente gratuiti. Vogliamo garantire che il supporto psicologico sia accessibile a chiunque ne abbia bisogno, senza barriere economiche.
3. Chi sono i professionisti che forniscono il supporto?
Il nostro team è composto da psicologi qualificati iscritti agli albi professionali, counselor, educatori, operatori sanitari, mediatori linguistico culturali con esperienza nel supporto a giovani e famiglie. Questi professionisti sono formati per offrire ascolto empatico e interventi mirati su diverse problematiche personali e relazionali, garantendo sempre la massima riservatezza.
4. Come posso sapere se il progetto Spazi di Ascolto è adatto a mio figlio?
Se sei un genitore e hai dubbi sul benessere psicologico di tuo figlio, ti invitiamo a metterti in contatto con noi. Il nostro team di psicologi è disponibile per un primo colloquio di orientamento, dove possiamo ascoltare le tue preoccupazioni e valutare insieme quale tipo di supporto sarebbe più utile per tuo figlio. Offriamo un ambiente sicuro e confidenziale per tutte le famiglie, con un’attenzione particolare alla privacy.
5. Le scuole possono collaborare con Spazi di Ascolto?
Sì, le scuole sono una parte fondamentale della nostra rete di supporto. Spazi di Ascolto è sempre aperto alla possibilità di collaborare con le scuole per organizzare eventi, incontri o programmi di sensibilizzazione sul benessere psicologico dei giovani. Se sei un insegnante o un dirigente scolastico, puoi metterti in contatto con noi per discutere di possibili iniziative, come laboratori, conferenze, o percorsi di ascolto per gli studenti.